Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Mission

Mission

“Coltivare il Magliocco

Dolce, il Greco Nero, il Greco Bianco, la Malvasia, il Mantonico, il Pecorello, nelle vigne di Donnici, del Savuto, del Pollino, di Verbicaro e dell’intera provincia di Cosenza non è mai stata una variabile legata a ciò che il mercato richiedeva in un dato momento storico, ma piuttosto è stata la risultante tra le verifiche condotte, tramite l’esperienza e saperi ereditati, sulla perfetta interazione di quei vitigni specifici con questi territori e la capacità di trasformarli.”

A prescindere

dalle esigenze commerciali, il legame con il territorio compreso nella denominazione Terre di Cosenza si presenta come indissolubile e “primigenio” rispetto a qualsiasi altro contenuto. Il sapere ereditato è un faro che attraversa la storia per guidare la produzione del vino nei territori del Consorzio e ne rappresenta l’anima più profonda.

È dunque la “Storia”

il termine chiave che serve a spiegare lo spirito del consorzio, storia che nei secoli ha contribuito a costituire un binomio indissolubile tra pratiche specifiche, vitigni autoctoni e autentico spirito del territorio, fino ad arrivare al concetto di “nostro vino”, originale e unico.
Autentico.