Vai al contenuto

🍇🍷VINI E VITIGNI -Il Magliocco

Un “dolce strettissimo nodo”

**Il Magliocco Dolce: Storia, Caratteristiche e Tipicità del Vitigno Calabrese**

E’ con buona probabilità il più diffuso vitigno di uva nera che i contadini Calabrese da sempre coltivano. Il suo nome in greco significa “tenerissimo nodo”, datogli probabilmente perché presenta un grappolo chiuso come un nodo o un pugno. L’appellativo “dolce” non indica, come spesso si è indotti a credere, il contenuto in zuccheri, ma indica una specifica varietà, differente da un altro Magliocco presente in regione ovvero il Magliocco Canino.

Il Magliocco Dolce è uno dei vitigni più affascinanti dell’Appennino calabrese, rinomato per le sue origini antiche e la sua presenza diffusa in tutta la regione. La sua storia è strettamente intrecciata con la tradizione vitivinicola calabrese, risalendo probabilmente ai tempi della colonizzazione greca. Il primo riferimento documentato a questo vitigno risale alla fine del 1500, con una menzione nel 1601 dal Mirafiori.

Cenni Storici

Questo vitigno ha attraversato i secoli mantenendo una posizione di rilievo nella viticoltura calabrese. Già nella Statistica Murattiana delle uve presenti in Calabria tra il 1811 e il 1814, il Magliocco Dolce era ben rappresentato, confermando la sua diffusione anche nei documenti del Ministero dell’Agricoltura del 1896. Il bollettino ampelografico del 1881 affermava: “E’uva importantissima e forma la base di quasi tutti i vini della Provincia” (Cosenza).

Nomi e Sinonimi

La varietà di nomi attribuiti al Magliocco Dolce in diverse aree della Calabria testimonia la sua ampia diffusione e la variabilità intravarietale. È chiamato “Arvino” ad Aprigliano e a Rogliano, “Guarnaccia Nera” a Verbicaro, “Lacrima” o “Lagrima” ai piedi del Pollino, “Guarnaccia Nera” a San Marco Argentano, “Merigallo” a Terravecchia, “Gaddrica” a Longobardi.

Uscendo dalla provincia di Cosenza, inoltre, lo si può rintracciare con il nome di “Marcigliana” o di “Greco Nero” a Lamezia Terme e di “Maglioccuni” o “Castiglione” o ancora “Petroniere” nel Reggino.

Caratteristiche del Vitigno

Il Magliocco Dolce si distingue per le sue foglie grandi, orbicolari e pentalobate. I grappoli, a maturazione, sono di dimensioni medie o medio-piccole, con una forma conica e generalmente compatti. Gli acini sono medi, ellissoidali, con una buccia spessa e intensamente pruinosa di colore blu-nero. La maturazione è tardiva, spesso spingendosi fino alla fine di ottobre o alla prima decade di novembre. Questo vitigno ha una buona resistenza alle avversità naturali e climatiche.

Caratteristiche Organolettiche

L’eterogeneità della vitienologia calabrese rende difficile delineare un unico profilo sensoriale per i vini da Magliocco Dolce. Tuttavia, studi recenti hanno identificato alcune tipicità distintive. Visivamente, i vini presentano un colore rosso rubino o rosso granato con riflessi violacei. Olfattivamente, sono caratterizzati da sentori floreali di rosa e viola, spezie come liquirizia, chiodi di garofano e anice, e frutti rossi e secchi. Al palato, questi vini offrono una buona struttura, astringenza e una lunga persistenza.

In generale, un vino da Magliocco Dolce si distingue per la sua alcolicità, morbidezza e note di frutta rossa matura e spezie. L’elevato contenuto di polifenoli, in particolare tannini, lo rende adatto all’invecchiamento, garantendo una longevità che arricchisce ulteriormente il suo profilo sensoriale.

Conclusioni

Il Magliocco Dolce è un vitigno emblematico della Calabria, rappresentando un patrimonio vitivinicolo di grande valore storico e culturale. La sua coltivazione e la diversità di espressioni vinicole contribuiscono alla ricchezza enologica della regione, rendendo ogni bottiglia un’esperienza unica. Per gli amanti del vino, esplorare i vini da Magliocco Dolce significa immergersi in una tradizione secolare e scoprire le sfumature di un vitigno che continua a affascinare e sorprendere.

Fonte: “La Terra del Vino” – materiale didattico, studi e ricerche **Consorzio Vini DOP Terre di Cosenza**

Magliocco Dolce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *